Asiago
Lo storico capoluogo dell'Altopiano ha tutto per regalarti un'indimenticabile vacanza in montagna. Sport, cultura, shopping, natura. Vivi Asiago in inverno!

Un tempo, capitale della Federazione dei 7 Comuni. Oggi, centro principale dell'altopiano. Asiago, Slege nell'antica lingua dei cimbri, sorge nel cuore dell'altopiano, a mille metri di altitudine. In inverno, il candore della neve regala al paese e a tutte le sue contrade un'aura nordica e incantevole.
Ad Asiago si arriva dalla pianura, seguendo una strada ripida e ondulata di tornanti. Raggiunta quota mille, l'orizzonte si allarga fino alle vette delle Prealpi vicentine. A darti il benvenuto sull'Altopiano di Asiago, i campanili e le abetaie appena oltre il paese.
Il centro storico di Asiago è piccolo ma ben curato. Sulla piazza principale si affaccia lo storico Municipio, un tempo sede della Spettabile Reggenza dei 7 Comuni e del successivo Consorzio, ricostruito dopo la Grande Guerra in marmo rosso e bianco e affiancato da una suggestiva torre. Di fronte alla sede del Comune, la parrocchiale di San Matteo Apostolo: al suo interno, sono da vedere le tele di Francesco Bassano il Giovane e di Francesco Bassano il Vecchio.
Nel centro storico di Asiago non mancano le occasioni per lo shopping. Da acquistare ci sono i tanti prodotti tipici dell'altopiano, a iniziare dal formaggio Asiago DOP, fatto con il latte raccolto nelle tante malghe d'alpeggio della zona e disponibile in varie qualità - fresco, stagionato e pressato sono le più popolari.
Poi c'è il miele, ricavato dai fiori e dalle piante autoctone delle montagne vicine; tante le varietà disponibili, dal miele millefiori a quello d'acacia, da quello d'abete a quello aromatizzato con gli estratti di rododendro. E non dimenticare di assaggiare un sorso dei famosi distillati d'erbe.
In inverno Asiago ti offre tanto sport. A meno di 10 minuti d'auto dal centro, le piste da discesa del comprensorio Asiago-Kaberlaba, lo Snowpark Kaberlaba e un centro per lo sci di fondo con 45 chilometri di tracciati battuti nelle località Barenthal e Campo da Golf.
Per divertirsi in paese c'è il Pala Hodegart, il palazzo del ghiaccio di Asiago, perfetto per trascorrere qualche ora sui pattini. Il Pala Hodegart ospita tutte le partite interne della squadra locale di serie A di hockey su ghiaccio, oltre a gare di pattinaggio artistico e di velocità.
Nei dintorni di Asiago c'è tanto da scoprire. L'unica frazione del capoluogo, Sasso, è unita al comune di Valstagna, nel Canale di Brenta, tramite la scalinata più lunga al mondo: si chiama Calà del Sasso e conta ben 4.444 gradini.
Da visitare anche l'Osservatorio Astrofisico fondato dall'Università di Padova nel 1942. L'osservatorio si trova a soli 2 chilometri da Asiago, in località Pennar, a 1.040 metri di altitudine; al suo interno puoi ammirare la volta celeste e scoprire tutti i suoi segreti grazie a un ricco programma di incontri, visite guidate e osservazioni al telescopio.
Ad Asiago si arriva dalla pianura, seguendo una strada ripida e ondulata di tornanti. Raggiunta quota mille, l'orizzonte si allarga fino alle vette delle Prealpi vicentine. A darti il benvenuto sull'Altopiano di Asiago, i campanili e le abetaie appena oltre il paese.
Il centro storico di Asiago è piccolo ma ben curato. Sulla piazza principale si affaccia lo storico Municipio, un tempo sede della Spettabile Reggenza dei 7 Comuni e del successivo Consorzio, ricostruito dopo la Grande Guerra in marmo rosso e bianco e affiancato da una suggestiva torre. Di fronte alla sede del Comune, la parrocchiale di San Matteo Apostolo: al suo interno, sono da vedere le tele di Francesco Bassano il Giovane e di Francesco Bassano il Vecchio.
Nel centro storico di Asiago non mancano le occasioni per lo shopping. Da acquistare ci sono i tanti prodotti tipici dell'altopiano, a iniziare dal formaggio Asiago DOP, fatto con il latte raccolto nelle tante malghe d'alpeggio della zona e disponibile in varie qualità - fresco, stagionato e pressato sono le più popolari.
Poi c'è il miele, ricavato dai fiori e dalle piante autoctone delle montagne vicine; tante le varietà disponibili, dal miele millefiori a quello d'acacia, da quello d'abete a quello aromatizzato con gli estratti di rododendro. E non dimenticare di assaggiare un sorso dei famosi distillati d'erbe.
In inverno Asiago ti offre tanto sport. A meno di 10 minuti d'auto dal centro, le piste da discesa del comprensorio Asiago-Kaberlaba, lo Snowpark Kaberlaba e un centro per lo sci di fondo con 45 chilometri di tracciati battuti nelle località Barenthal e Campo da Golf.
Per divertirsi in paese c'è il Pala Hodegart, il palazzo del ghiaccio di Asiago, perfetto per trascorrere qualche ora sui pattini. Il Pala Hodegart ospita tutte le partite interne della squadra locale di serie A di hockey su ghiaccio, oltre a gare di pattinaggio artistico e di velocità.
Nei dintorni di Asiago c'è tanto da scoprire. L'unica frazione del capoluogo, Sasso, è unita al comune di Valstagna, nel Canale di Brenta, tramite la scalinata più lunga al mondo: si chiama Calà del Sasso e conta ben 4.444 gradini.
Da visitare anche l'Osservatorio Astrofisico fondato dall'Università di Padova nel 1942. L'osservatorio si trova a soli 2 chilometri da Asiago, in località Pennar, a 1.040 metri di altitudine; al suo interno puoi ammirare la volta celeste e scoprire tutti i suoi segreti grazie a un ricco programma di incontri, visite guidate e osservazioni al telescopio.
Iscriviti alla newsletter
Ogni mese nella tua mail i consigli per le tue vacanze sull'Altopiano di Asiago.
Meteo Asiago
SAB

-1° C
8° C
DOM

1° C
6° C
LUN

-5° C
6° C
MAR

-1° C
4° C