Enego
È il centro turistico dell'Altopiano di Asiago più vicino al Trentino. Enego e la piana di Marcèsina ti aspettano per le tue escursioni nella natura.

Enego, Ghenebe o Ghenewe in lingua cimbra, è un piccolo centro situato nella parte nord-orientale dell'Altopiano di Asiago, verso il confine con il Trentino, a 750 metri di altitudine; è il primo paese dell'Altopiano di Asiago che incontri se arrivi dalla vicina Valsugana. A Enego puoi ammirare l'incantevole scenario alpino offerto dal massiccio del Monte Grappa, dal Monte Lisser e dal Monte Ortigara.
Possesso dei vescovi di Vicenza e degli Ezzelini fino al Duecento, nel 1311 Enego entrò a far parte della Federazione dei 7 Comuni.
In piazza San Marco, nel pieno centro del paese, puoi ancora vedere la Torre Scaligera, l'unica parte conservata del castello fatto costruire nel Trecento dagli Scaligeri quale residenza estiva e a difesa del paese. Suggestivo anche il Duomo di Santa Giustina: dall'alto della sua scalinata domini tutta Enego con lo sguardo. La chiesa è in stile neoclassico ed è affiancata da due campanili, dall'originale e da un secondo realizzato nel Novecento, altissimo e slanciato oltre tutte le case di Enego; all'interno della parrocchiale, da vedere la pala d'altare, opera di Jacopo da Ponte. Tra gli edifici civili spicca Palazzo Cappellari, monumentale esempio di architettura settecentesca.
L'estate a Enego è ricca di opportunità. A pochi chilometri dal paese inizia la piana di Marcèsina, vasto pianoro sospeso fra terra e cielo: grandi pascoli, abetaie estese a perdita d'occhio. I lievi rumori della natura saranno la sola colonna sonora delle tue escursioni sulla piana, tutte facili, alla portata di chiunque. Potrai osservare lo spettacolo della natura, i suoi colori, l'incredibile varietà della flora prealpina, i lamponi spontanei, le felci, i ginepri e i rododendri alle quote più alte.
Nella piana di Marcèsina sorge il Rifugio Valmaron, situato a 1.400 metri di quota, nella località che porta lo stesso nome. Il rifugio è la meta estiva prediletta dagli escursionisti in mountain bike e dai cercatori di funghi, impegnati nella caccia al prelibato porcino di queste zone. Gli itinerari da percorrere in sella alla tua bicicletta sono tantissimi: la maggior parte segue le mulattiere e le antiche strade carrozzabili usate ai tempi della Grande Guerra.
Possesso dei vescovi di Vicenza e degli Ezzelini fino al Duecento, nel 1311 Enego entrò a far parte della Federazione dei 7 Comuni.
In piazza San Marco, nel pieno centro del paese, puoi ancora vedere la Torre Scaligera, l'unica parte conservata del castello fatto costruire nel Trecento dagli Scaligeri quale residenza estiva e a difesa del paese. Suggestivo anche il Duomo di Santa Giustina: dall'alto della sua scalinata domini tutta Enego con lo sguardo. La chiesa è in stile neoclassico ed è affiancata da due campanili, dall'originale e da un secondo realizzato nel Novecento, altissimo e slanciato oltre tutte le case di Enego; all'interno della parrocchiale, da vedere la pala d'altare, opera di Jacopo da Ponte. Tra gli edifici civili spicca Palazzo Cappellari, monumentale esempio di architettura settecentesca.
L'estate a Enego è ricca di opportunità. A pochi chilometri dal paese inizia la piana di Marcèsina, vasto pianoro sospeso fra terra e cielo: grandi pascoli, abetaie estese a perdita d'occhio. I lievi rumori della natura saranno la sola colonna sonora delle tue escursioni sulla piana, tutte facili, alla portata di chiunque. Potrai osservare lo spettacolo della natura, i suoi colori, l'incredibile varietà della flora prealpina, i lamponi spontanei, le felci, i ginepri e i rododendri alle quote più alte.
Nella piana di Marcèsina sorge il Rifugio Valmaron, situato a 1.400 metri di quota, nella località che porta lo stesso nome. Il rifugio è la meta estiva prediletta dagli escursionisti in mountain bike e dai cercatori di funghi, impegnati nella caccia al prelibato porcino di queste zone. Gli itinerari da percorrere in sella alla tua bicicletta sono tantissimi: la maggior parte segue le mulattiere e le antiche strade carrozzabili usate ai tempi della Grande Guerra.
Iscriviti alla newsletter
Ogni mese nella tua mail i consigli per le tue vacanze sull'Altopiano di Asiago.
Meteo Asiago
SAB

-1° C
8° C
DOM

1° C
6° C
LUN

-5° C
6° C
MAR

-1° C
4° C